sabato 22 febbraio 2025
search
top

Opportunità per donne

Contributi a fondo perduto per assunzioni e imprese rosa

Il Programma Obiettivo 2013, bandito recentemente dal Ministero del Lavoro, prevede nuovi finanziamenti per l’occupazione femminile. L’obiettivo è duplice: da un lato facilitare l’inserimento lavorativo femminile e dall’altro favorire progetti d’imprese rosa.
Il bando dispone la concessione di contributi a fondo perduto per progetti complessi con un spesa minima di 60mila euro.

Le azioni per ottenere i finanziamenti devono essere finalizzate:
• all’occupazione di giovani donne under 35;
• al reinserimento lavorativo, destinato a donne over 35;
• al consolidamento d’impresa;

Il progetto che riguarda l’occupazione interessa giovani donne under 35 e può essere presentato da datori di lavoro che intendano assumere e formare le neo dipendenti in azienda avvalendosi dell’esperienza di una lavoratrice o di un lavoratore senior. Il progetto deve prevedere la descrizione del percorso formativo, l’accordo tra le parti e la lettera di impegno all’assunzione da parte del legale rappresentante.

Per quanto riguarda, invece, il reinserimento lavorativo, destinato a donne over 35, il progetto può essere presentato da datori di lavoro che intendano inserire in azienda donne inoccupate, disoccupate o fruitrici di prestazioni di sostegno al reddito. Il progetto deve prevedere la descrizione di un percorso formativo atto all’inserimento o al reinserimento, l’accordo tra le parti e la lettere di impegno all’assunzione da parte del legale rappresentante.

Per il consolidamento d’impresa ,il programma prevede, altresì, il consolidamento di una o più imprese femminili a titolarità e/o prevalenza femminile nella compagine societaria attraverso: studi di fattibilità per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e mercati anche in settori emergenti, iniziative tra più imprese femminili per la definizione e la promozione di prodotti e/o servizi e la formazione manageriale e/o specialistica finalizzata al rafforzamento dell’impresa o di alcune aree dell’impresa. Destinatarie delle azioni sono le imprese femminili attive da almeno due anni preventivamente identificate e indicate nel progetto.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il prossimo 30 novembre.

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

top