sabato 22 febbraio 2025
search
top

La storia

La nostra storia comincia e si intreccia con il periodo di massima espansione dell’economia italiana e al contempo di vero e proprio cambiamento del tessuto produttivo italiano, tutto concentrato nel periodo del quinquennio 1958/63, gli anni del cosiddetto “boom” economico. In quegli anni l’industria stava diventando il settore trainante dell’intero sistema economico, ponendo così le basi d’una crescita economica spettacolare, destinata a durare sino alla crisi petrolifera del 1973 ed a trasformare il Belpaese da Paese ad economia eminentemente agricola ad una delle nazioni più potenti dell’intero pianeta. Nei tre anni che intercorsero tra il 1959 ed il 1962, ad esempio, i tassi di incremento del reddito raggiunsero valori da primato: il 6,4%, il 5,8%, il 6,8% e il 6,1% per ciascun anno analizzato, valori tali da ricevere il plauso dello stesso presidente statunitense John F. Kennedy in una celebre cena col presidente Antonio Segni.
In tale contesto, mio nonno Pasquale Di Giulio, che nel 1936 aveva ottenuto il Diploma di Ragioniere e Perito diploma Pasquale D GiulioCommerciale dal Ministero della Educazione Nazionale, dopo un periodo di pratica decide di esercitare la libera attività insieme ad un avvocato e ad un consulente del lavoro. Nasce così lo Studio Tributario Di Giulio la cui attività dura fino alla fine degli anni 70 quando, con l’insorgere della crisi economica, mio nonno sceglie di lavorare presso gli uffici di varie società tra Napoli e Milano tra cui il mobilificio Fogliano, Admiral e la Saba.
L’attività dello studio è continuata grazie a mio padre, Riccardo di Giulio, che il 20 febbraio 1973 si abilita all’esercizio della professione di Ragioniere e perito commerciale (numero 1714 di tale collegio).

Diploma di Ragioniere In quegli anni svolge la propria attività presso un importante studio vicino agli ambienti industriali campani, come praticante e successivamente alternando la libera attività in forma individuale con collaborazioni con vari professionisti, facendo in questo modo esperienza e affinando le sue conoscenze professionali. Nel 1992 il ministero di Grazia e Giustizia con d. lgs. del 27 gennaio 1992 n.88 lo nomina Revisore contabile; In questo periodo trasferisce lo studio presso la sede di via Francesco Cilea dove tuttora viene esercitata l’attività. Nel 2005 viene approvato un nuovo ordinamento professionale. A decorrere dal 1 gennaio 2008, viene istituito un nuovo Ordine Professionale in cui avranno accesso esclusivamente laureati previo tirocinio professionale ed esame di stato. Gli iscritti al soppresso Collegio dei Ragionieri vengono ammessi al nuovo ordine fino ad esaurimento. Nel 2006 il Collegio dei Ragionieri gli ha conferito un Attestato di merito per l’impegno e l’alto senso di responsabilità dimostrati nell’esercizio della professione.

attestato di meritoDal 15 dicembre 2008 Riccardo Di Giulio entra nel nuovo organo con la carica di Senatore dell’Ordine dei Dottori Commercialisti.
Dopo aver affiancato mio padre negli anni del mio percorso universitario, nel 2008 ho conseguito l’abilitazione all’attività di Dottore Commercialista presso il Tribunale di Napoli (n. 4915) e nel 2009 il Ministero di Grazia e Giustizia mi ha nominato Revisore Contabile (n. 149262).revisore contabile
Durante lo svolgimento della propria attività di consulenza mio padre ha avuto modo di incontrare e creare collaborazioni con professionisti già accreditati nei loro rispettivi ambiti professionali. Queste collaborazioni in alcuni casi da saltuarie sono diventate sempre più frequenti fin a diventare delle vere e proprie partnership tutt’ora attive.
Attualmente lo Studio Tributario Di Giulio ha come partner per l’ambito legale lo Studio Craus con il quale ha intrecciato un rapporto sinallagmatico per affrontare le problematiche societarie e lo studio Cinquegrana per la consulenza del lavoro in tutte le sue sfaccettature.

IMG_20131213_155817

Dal 2010 l’attività professionale è continuata da me, Dott. Pasquale Di Giulio e dal Dott. Marco Di Giulio, mio fratello che si occupa del settore legale.

 

top