
Currently Browsing: Tributario
ott 7, 2014
Creare Impresa, da dove comincio?
Scegliere la forma giuridica societaria La scelta della forma giuridica è una delle primissime fasi per creare impresa ed è per questo di fondamentale importanza ponderarne la scelta. Il profilo giuridico da scegliere deve essere quello maggiormente attinente al proprio business e devono essere presi in considerazione le dimensioni dell’azienda o dei soggetti coinvolti nell’impresa. Ma dove far... read more
lug 8, 2014
RATE EQUITALIA 31 LUGLIO 2014
#Equitalia riapre la rateizzazione delle cartelle Le domande dovranno essere presentate fino al 31 luglio. Il nuovo piano concesso non è prorogabile. Nuova chance per chi ha perso la possibilità di pagare a #rate le #cartelle esattoriali: Equitalia riapre infatti la rateizzazione delle stesse così come previsto dal dl Irpef. La domanda dovrà essere presentata entro il prossimo 31 luglio. Ma ecco i limiti... read more
mag 23, 2014
L’estratto di ruolo è impugnabile
Contenzioso tributario L’estratto di ruolo è impugnabile Quando la contestazione riguarda la notifica degli atti presupposti, l’estratto di ruolo può essere impugnato davanti alla Commissione Tributaria Provinciale competente. Sono le conclusioni che si ricavano dall’esame della sentenza n.3392/02/14 della CTP di... read more
mag 20, 2014
cartelle di Equitalia; notifica tramite Pec.
Se la cartella usa la “Pec” conta la data di ricezione Per la notifica tramite Pec (posta elettronica certificata) delle cartelle di Equitalia conta la data di ricezione, a prescindere dal giorno in cui l’assistito o il contribuente ne prendano visione. A decorrere dalla data di ricezione (e non di lettura) scattano, infatti, i termini per impostare la strategia difensiva da seguire: decidere se pagare o... read more
mag 1, 2014
Reddito Impresa. Sgravio Perdita
Reddito Impresa. Sgravio Perdita Per lo sgravio della perdita non servono azioni legali Sì alla deduzione della perdita su crediti comprovata dall’impossibilità di adempiere del debitore dovuta a illiquidità finanziaria, incapienza patrimoniale e scarso merito creditizio. E ciò anche in assenza di una procedura giudiziaria per il recupero. È quanto emerge dalla sentenza 8/03/2014 della CTP... read more