
Currently Browsing: Società
mar 23, 2016
Trust: La fiduciaria-trust non basta a schermare i beni dell’indagato
Il trasferimento dei beni a una società fiduciaria non basta, da solo, a neutralizzare gli effetti di un sequestro preventivo a fini di confisca. Il giudice deve invece verificare con attenzione eventuali cointeressenze del “guardiano”, il contenuto del negozio giuridico (a cominciare dalla natura onerosa o gratuita), gli effettivi poteri del trustee e, in definitiva, tutti gli eventuali vizi... read more
nov 26, 2014
Società di capitali a ristretta base azionaria
Società di capitali a ristretta base azionaria Società familiari, avvisi doppi I proventi dell’evasione si presumono distribuiti ai soci. È questa la prassi prevalente dell’Amministrazione finanziaria che sta caratterizzando gli atti impositivi che, per evitare la decadenza, sono notificati in questi giorni o comunque entro fine anno. Nonostante le perplessità su questi tipi di pretese, in molti casi la... read more
ott 7, 2014
Creare Impresa, da dove comincio?
Scegliere la forma giuridica societaria La scelta della forma giuridica è una delle primissime fasi per creare impresa ed è per questo di fondamentale importanza ponderarne la scelta. Il profilo giuridico da scegliere deve essere quello maggiormente attinente al proprio business e devono essere presi in considerazione le dimensioni dell’azienda o dei soggetti coinvolti nell’impresa. Ma dove far... read more
mag 23, 2014
L’estratto di ruolo è impugnabile
Contenzioso tributario L’estratto di ruolo è impugnabile Quando la contestazione riguarda la notifica degli atti presupposti, l’estratto di ruolo può essere impugnato davanti alla Commissione Tributaria Provinciale competente. Sono le conclusioni che si ricavano dall’esame della sentenza n.3392/02/14 della CTP di... read more
mag 20, 2014
cartelle di Equitalia; notifica tramite Pec.
Se la cartella usa la “Pec” conta la data di ricezione Per la notifica tramite Pec (posta elettronica certificata) delle cartelle di Equitalia conta la data di ricezione, a prescindere dal giorno in cui l’assistito o il contribuente ne prendano visione. A decorrere dalla data di ricezione (e non di lettura) scattano, infatti, i termini per impostare la strategia difensiva da seguire: decidere se pagare o... read more