sabato 22 febbraio 2025
search
top
Currently Browsing: Legale

il fondo patrimoniale “salva” i beni di famiglia

Patrimoni Così il fondo patrimoniale “salva” i beni di famiglia. Il fondo patrimoniale, disciplinato dagli artt.167 e seguenti cod. civ., è stato istituito dal legislatore della riforma del diritto di famiglia (L. 151/75) per permettere ai coniugi di destinare determinati beni di proprietà di taluno di essi, e i loro frutti, a «far fronte ai bisogni della famiglia» formata dai coniugi e dai loro figli.... read more

Dopo il divorzio i rapporti patrimoniali tra i coniugi non cessano.

Anche successivamente allo scioglimento del matrimonio la legge riconosce numerosi diritti di natura patrimoniale al coniuge divorziato, primo tra tutti l’assegno divorzile. Questi viene disposto in favore del ex coniuge che  non abbia i mezzi adeguati o comunque non possa procurarseli per ragioni oggettive, e viene quantificato tenendo conto della durata del matrimonio, delle ragioni della decisione di... read more

Tutela soci minoranza SRL. ogni delibera è impugnabile. Nuova Sentenza

Srl, per i soci di minoranza ogni delibera è impugnabile. I soci di minoranza di una Srl hanno diritto di impugnare qualsiasi delibera assembleare. La qualifica come «pa¬rere non vincolante» richiesto dall’amministratore a scopi meramente consultivi di una delibera assembleare di liquidazione non può cagionare l’esclusione della possibilità da parte dei soci di minoranza di impugnarla. Tale comportamento... read more

Come far valere la propria pretesa creditoria , sugli eredi, sei il debitore muore?

Nel caso in cui il debitore muoia prima che il creditore abbia soddisfatto la propria pretesa, quest’ultimo potrà agire nei confronti degli eredi, i quali, successivamente all’accettazione dell’eredità, subentrano in tutte le posizioni sia attive che passive del loro dante causa. Prima che avvenga l’accettazione da parte degli eredi, però, il patrimonio del defunto riversa in uno stato... read more

La rinuncia all’eredità fatta dal debitore non produce effetti nei confronti del creditore

Nel caso in cui il debitore rinunci all’eredità, il creditore può farsi autorizzare dal Giudice ad accettare l’eredità in nome ed in luogo del rinunciate, al solo scopo di rivalersi sui beni ereditari, fino alla concorrenza dei loro crediti.Esperti in... read more

« Previous Entries Next Entries »

top