Blog&News
L’estratto di ruolo è impugnabile
Contenzioso tributario L’estratto di ruolo è impugnabile Quando la contestazione riguarda la notifica degli atti presupposti, l’estratto di ruolo può essere impugnato davanti alla Commissione Tributaria Provinciale competente. Sono le conclusioni che si ricavano dall’esame della sentenza n.3392/02/14 della CTP di...
read morecartelle di Equitalia; notifica tramite Pec.
Se la cartella usa la “Pec” conta la data di ricezione Per la notifica tramite Pec (posta elettronica certificata) delle cartelle di Equitalia conta la data di ricezione, a prescindere dal giorno in cui l’assistito o il contribuente ne prendano visione. A decorrere dalla data di ricezione (e non di lettura) scattano, infatti, i termini per impostare la strategia difensiva da seguire: decidere se pagare o meno, presentare ricorso, chiedere l’annullamento in...
read moreil fondo patrimoniale “salva” i beni di famiglia
Patrimoni Così il fondo patrimoniale “salva” i beni di famiglia. Il fondo patrimoniale, disciplinato dagli artt.167 e seguenti cod. civ., è stato istituito dal legislatore della riforma del diritto di famiglia (L. 151/75) per permettere ai coniugi di destinare determinati beni di proprietà di taluno di essi, e i loro frutti, a «far fronte ai bisogni della famiglia» formata dai coniugi e dai loro figli. L’effetto dell’istituzione del fondo patrimoniale è quello di rendere “insensibili” i beni vincolati al fondo rispetto ai creditori del...
read moreReddito Impresa. Sgravio Perdita
Reddito Impresa. Sgravio Perdita Per lo sgravio della perdita non servono azioni legali Sì alla deduzione della perdita su crediti comprovata dall’impossibilità di adempiere del debitore dovuta a illiquidità finanziaria, incapienza patrimoniale e scarso merito creditizio. E ciò anche in assenza di una procedura giudiziaria per il recupero. È quanto emerge dalla sentenza 8/03/2014 della CTP...
read moreDopo il divorzio i rapporti patrimoniali tra i coniugi non cessano.
Anche successivamente allo scioglimento del matrimonio la legge riconosce numerosi diritti di natura patrimoniale al coniuge divorziato, primo tra tutti l’assegno divorzile. Questi viene disposto in favore del ex coniuge che non abbia i mezzi adeguati o comunque non possa procurarseli per ragioni oggettive, e viene quantificato tenendo conto della durata del matrimonio, delle ragioni della decisione di divorzio, del contributo personale ed economico dato in costanza di matrimonio, del reddito di entrambi. Con il riconoscimento dell’assegno...
read moreTutela soci minoranza SRL. ogni delibera è impugnabile. Nuova Sentenza
Srl, per i soci di minoranza ogni delibera è impugnabile. I soci di minoranza di una Srl hanno diritto di impugnare qualsiasi delibera assembleare. La qualifica come «pa¬rere non vincolante» richiesto dall’amministratore a scopi meramente consultivi di una delibera assembleare di liquidazione non può cagionare l’esclusione della possibilità da parte dei soci di minoranza di impugnarla. Tale comportamento dell’amministratore verrebbe a ledere i diritti dei stessi. Attraverso la delega alla assemblea della scelta su una opzione amministrativa e...
read moreCome far valere la propria pretesa creditoria , sugli eredi, sei il debitore muore?
Nel caso in cui il debitore muoia prima che il creditore abbia soddisfatto la propria pretesa, quest’ultimo potrà agire nei confronti degli eredi, i quali, successivamente all’accettazione dell’eredità, subentrano in tutte le posizioni sia attive che passive del loro dante causa. Prima che avvenga l’accettazione da parte degli eredi, però, il patrimonio del defunto riversa in uno stato d’acquiescenza tale da precludere ogni eventuale azione da parte dei creditori. Durante tale lasso di tempo, intercorrete tra l’apertura della...
read moreLa rinuncia all’eredità fatta dal debitore non produce effetti nei confronti del creditore
Nel caso in cui il debitore rinunci all’eredità, il creditore può farsi autorizzare dal Giudice ad accettare l’eredità in nome ed in luogo del rinunciate, al solo scopo di rivalersi sui beni ereditari, fino alla concorrenza dei loro crediti.Esperti in...
read moreAvviare l’attività di affittacamere
E’ piuttosto comune voler locare un immobile, o parte di esso, che si possiede o in cui si risiede in affitto. In concreto, è prassi oggi avviare un’attività di affittacamere, in particolare quando l’immobile è ampio e in esso risiedono poche persone. L’idea di poter far fruttare in termini economici tali spazi, altrimenti inutilizzati, fa gola a molti. Per svolgere l’attività di affittacamere è sufficiente presentare una domanda in carta bollata all’Azienda di promozione turistica territoriale....
read moreVoglio aprire un negozio: come faccio?
Nell’ordinamento italiano le attività di commercio sono disciplinate dal D.Lgs 114/98 e per l’esercizio della vendita al dettaglio non è previsto alcun requisito professionale. La vendita al dettaglio può essere svolta in forma individuale o societaria (società di persone e società di capitali). Inoltre l’attività può essere costituita in: - piccole strutture: il locale deve avere una superficie di vendita inferiore a 150 metri quadri, nel caso di Comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti; il locale deve...
read more