Blog&News
Intra: in reintroduzione l’obbligo di comunicare acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevuti da soggetti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione Europea.
Il DL n. 193 del 24/10/2016 convertito nella L. n. 225 del 1° dicembre 2016 ha previsto a partire dall’1/1/2017 la soppressione dell’adempimento relativo alla comunicazione degli acquisti di beni e delle prestazioni di servizi ricevuti da soggetti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione Europea. A tale proposito è stata anche pubblicata la Nota dell’Agenzia delle Dogane del 10/1/2017. Da anticipazioni fornite dalla stampa specializzata, nel cosiddetto Decreto Milleproroghe in corso di approvazione, è...
read moreTrust: La fiduciaria-trust non basta a schermare i beni dell’indagato
Il trasferimento dei beni a una società fiduciaria non basta, da solo, a neutralizzare gli effetti di un sequestro preventivo a fini di confisca. Il giudice deve invece verificare con attenzione eventuali cointeressenze del “guardiano”, il contenuto del negozio giuridico (a cominciare dalla natura onerosa o gratuita), gli effettivi poteri del trustee e, in definitiva, tutti gli eventuali vizi originari del trust tali da vanificare la segregazione patrimoniale che è propria dell’istituto. La Terza penale (sentenza 9229/16) torna ancora...
read moreLe novità di inizio anno introdotte dal Decreto Semplificazioni e dalla Legge di stabilità
Le novità di inizio anno introdotte dal Decreto Semplificazioni e dalla Legge di stabilità Il Decreto Semplificazioni e la Legge di stabilità hanno introdotto alcune novità che hanno impatto sull’operatività di gran parte dei contribuenti. Soggetti interessati IMPRESE RISPARMIO ENERGETICO DETRAIBILITA’ IVA OMAGGI RITENUTE AGENTI CERTIFICAZIONE UNICA INDICE ISTAT DICEMBRE 2014 PROFESSIONISTI RISPARMIO ENERGETICO RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE DETRAIBILITA’ IVA OMAGGI CERTIFICAZIONE UNICA INDICE ISTAT...
read moreSocietà di capitali a ristretta base azionaria
Società di capitali a ristretta base azionaria Società familiari, avvisi doppi I proventi dell’evasione si presumono distribuiti ai soci. È questa la prassi prevalente dell’Amministrazione finanziaria che sta caratterizzando gli atti impositivi che, per evitare la decadenza, sono notificati in questi giorni o comunque entro fine anno. Nonostante le perplessità su questi tipi di pretese, in molti casi la legittimità è stata confermata dalla Cassazione. In caso di rettifica della dichiarazione di una società, le Entrate contestano al socio...
read moreDetraibilità Iva spese viaggio
Detraibilità Iva spese viaggio Un professionista si fa rilasciare fattura (Iva 10%) per ciascun biglietto/abbonamento del treno che utilizza per viaggi di lavoro. Per questa tipologia di spese di viaggio l’IVA non è detraibile ai sensi della lettera e) del c. 1 dell’art. 19 bis 1 del DPR 633/1972 l’IVA afferente le prestazioni di servizio aventi per oggetto il trasporto di persone è oggettivamente indetraibile. ...
read moreIl regime dei minimi e la legge di stabilità
La legge di stabilità è in questo periodo dovunque, per le strade, in televisione, su Internet eppure non è ancora arrivata in Parlamento. Già sono numerose le richieste di correzione alla Legge di Stabilità. Un punto dolente della nuova Legge di Stabilità è il nuovo regime dei minimi forfettario per le Partite IVA. Vediamo cosa prevede il Ddl Stabilità. L’attuale regime dei minimi prevede un limite massimo di ricavi annui a 30mila euro. Il regime forfettario ipotizzato dal Ddl della stabilità per il 2015, invece, differenzia le soglie di...
read moreTasi acconto 2014
CALCOLA LA TUA TASI 2014 Utilizza uno strumento gratuito, semplice e completo che permette di determinare il valore della Tasi e di compilare, generare e stampare il Modello F24 rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento delle rate previste con i nuovi codici tributo per la Tasi. Sopra il link. ...
read moreCreare Impresa, da dove comincio?
Scegliere la forma giuridica societaria La scelta della forma giuridica è una delle primissime fasi per creare impresa ed è per questo di fondamentale importanza ponderarne la scelta. Il profilo giuridico da scegliere deve essere quello maggiormente attinente al proprio business e devono essere presi in considerazione le dimensioni dell’azienda o dei soggetti coinvolti nell’impresa. Ma dove far propendere la mia scelta? Vediamo alcuni fattori di primaria importanza che possono condurci alla scelta migliore. CAPITALE. Per quanto...
read moreMutuo Ipotecario. Garante (Fideiussore)
Mutuo Ipotecario Mutuo ipotecario Garante Fideiussore Di questi tempi quanto si cerca di stipulare un contratto di mutuo non è raro sentirsi chiedere la firma di un garante, chiamato tecnicamente “fideiussore”. Si tratta di una garanzia concessa talvolta con una certa superficialità, la fideiussione (o fidejussione) rappresenta un impegno molto gravoso, esattamente analogo a quello del mutuo. Qualora il debitore principale non pagasse, la banca chiederà infatti al garante di provvedere al rimborso delle rate. Ma non si tratterà di...
read moreRATE EQUITALIA 31 LUGLIO 2014
#Equitalia riapre la rateizzazione delle cartelle Le domande dovranno essere presentate fino al 31 luglio. Il nuovo piano concesso non è prorogabile. Nuova chance per chi ha perso la possibilità di pagare a #rate le #cartelle esattoriali: Equitalia riapre infatti la rateizzazione delle stesse così come previsto dal dl Irpef. La domanda dovrà essere presentata entro il prossimo 31 luglio. Ma ecco i limiti sulla rateizzazione: il nuovo piano concesso non è prorogabile e decade in caso di mancato pagamento di due rate anche non consecutive...
read more