
dic 16, 2013
QUANDO IL MUTUO È USURAIO, A PAGARE E’ L’ISTITUTO DI CREDITO
Il Mutuo, previsto e disciplinato dall’art. 1813 c.c. “ è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna all’altra (mutuatario) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l’atra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”. Il mutuo altro non è che una forma di credito, “un prestito”, a medio e lungo termine con il quale un soggetto reperisce... read more
dic 10, 2013
CALCOLO IMU 2013
CALCOLA LA TUA IMU 2013 Utilizza uno strumento gratuito, semplice e completo che permette di determinare il valore dell’IMU e di compilare, generare e stampare il Modello F24 rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento delle rate previste (2 o 3 rate per l’abitazione principale, 2 rate per gli altri immobili) con i nuovi codici tributo per... read more
nov 30, 2013
Finanziamento max 25.000€ per imprese Regione Campania
Finanziamento La Regione Campania con 70 milioni di euro rilancia il programma “FONDO MICROCREDITO FSE” per favorire l’accesso al credito da parte delle microimprese, agevolare l’#autoimprenditorialità e l’#autoimpiego da parte di soggetti svantaggiati e promuovere lo spin off delle imprese. Il Fondo ha l’obiettivo primario di sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali, ovvero, la realizzazione... read more
nov 26, 2013
Equitalia Come funziona la rateazione
Equitalia Come funziona la rateazione Se il cittadino si trova in difficoltà a saldare il debito in un’unica soluzione può chiedere a Equitalia di pagare a rate le somme iscritte a ruolo. Alla luce delle recenti disposizioni normative (decreto legge n.69/2013 convertito con modificazioni dalla legge n. 98/2013) è possibile chiedere: un piano di rateazione ordinario fino a un massimo di 72 rate mensili (6... read more
nov 24, 2013
Statuto Contribuente
Lo conoscete? -È l’unica vostra arma per difendervi da #Equitalia e dal #Fisco. L ‘articolo 2 prevede che per assicurare l’accessibilità e la comprensibilità delle norme fiscali, le leggi e gli atti aventi forza di legge, che non hanno un oggetto tributario, non possono contenere disposizioni di carattere tributario, fatte salve quelle strettamente inerenti all’oggetto della legge... read more