Cosa conosce l’AE
L’Agenzia delle Entrate ha un bel pò di informazioni su di noi. Si va dalle spese certe:
- Contributi previdenziali;
- Assicurazioni;
- Bollette;
- Contratti di locazione registrati e quindi a disposizione dell’agenzia del territorio;
- ecc.;
Ai dati certi:
- Possesso di una o più abitazioni;
- Mezzi di trasporto;
- ecc.;
Ma molti non sanno che il fisco sa molto anche sui nostri acquisti.
Può sapere se abbiamo speso vari euro per elettrodomestici e arredi e addirittura quanti euro abbiamo speso per biancheria, detersivi, pentole e riparazioni. Si tratta di tutte spese sostenute in modo tracciabile, con bancomat, carta di credito o bonifico.
Come può difendersi il contribuente ?
Riuscendo a dimostrare (tramite movimenti tracciabili) che i soldi per l’acquisto di un fabbricato, di auto, di una barca di televisore ecc. ecc. se eccedenti il suo reddito prodotto, li ha ricevuti dai genitori, da un’eredità o grazie ai risparmi degli ultimi vent’anni, e, cosa fondamentale, affidandosi a noi!!!
In caso di accertamento mediante lettera se la documentazione, o le motivazioni sono efficaci l’accertamento potrà ritenersi concluso. Il tutto dopo essersi dati un appuntamento, rinviabile al massimo di 15 giorni dalla data del ricevimento della lettera (che poi in realtà è una raccomandata).
Se invece il confronto va male inizia il contraddittorio ma questa è un altro caso e forse è il caso di chiamarci subito!!.
Leave a Reply