Finanziamento max 25.000€ per imprese Regione Campania
Finanziamento
La Regione Campania con 70 milioni di euro rilancia il programma “FONDO MICROCREDITO FSE” per favorire l’accesso al credito da parte delle microimprese, agevolare l’#autoimprenditorialità e l’#autoimpiego da parte di soggetti svantaggiati e promuovere lo spin off delle imprese.
Il Fondo ha l’obiettivo primario di sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali, ovvero, la realizzazione di nuovi investimenti nell’ambito di iniziative già esistenti.
L’Avviso prevede l’erogazione di prestiti, da un minimo di 5000 ad un massimo di 25mila euro, da restituire in 60 mesi a tasso zero a partire dal 5° giorno del settimo mese successivo alla sottoscrizione del finanziamento.
Settori ammessi
L’iniziativa è diretta a sostenere tutti i settori di attività economica, eccetto quelli esclusi dai Regolamenti Comunitari vigenti, considerando prioritarie le proposte rientranti nelle seguenti categorie di attività:
· servizi al turismo (servizi, ristorazione, alloggio);
· tutela dell’ambiente;
· servizi sociali alle persone;
· servizi culturali;
· ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
· risparmio energetico ed energie rinnovabili;
· manifatturiero;
· artigianato e valorizzazione di prodotti tipici locali;
· attività professionali in genere;
· commercio di prossimità
Beneficiari
Disoccupati, inoccupati, inattivi, lavoratori in CIG, CIGS e mobilità, giovani “under 35”, donne, immigrati, disabili, studenti universitari, lavoratori svantaggiati, microimprese costituende o costituite (anche mediante spin-off da imprese), imprese del terzo settore (associazioni e cooperative sociali), costituende o costituite.
Ogni beneficiario potrà avere accesso ad un solo intervento finanziario.
Il nuovo Avviso, oltre ad aver ampliato la categoria dei Beneficiari, da l’opportunità ai proponenti di indicare nella modulistica del Bando tutti i requisiti posseduti senza preventivamente selezionare la linea d’intervento.
Spese ammissibili
Spese di investimento e funzionamento afferenti ai progetti presentati per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali in Campania; spese collegate ad un programma di ampliamento ed espansione dell’attività imprenditoriale di iniziative esistenti localizzate nel territorio regionale.
Saranno considerate ammissibili al finanziamento dell’iniziativa Microcredito FSE le spese sostenute dopo la presentazione della domanda ed effettuate entro il limite massimo di 6 mesi dalla data di valuta di erogazione del prestito.
Requisiti di accesso
Per potere accedere al Fondo Microcredito FSE occorre essere in possesso di requisiti generali ma anche di requisiti specifici.
Per le persone fisiche
aver compiuto 18 anni di età; essere cittadino dell’UE o di altri paesi con regolare permesso di soggiorno; non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i
Per le imprese
microimprese, costituende o costituite (anche mediante spin-off da imprese); imprese del terzo settore (associazioni e cooperative sociali), costituende o costituite nuove attività imprenditoriali anche non ancora costituite all’atto della presentazione della domanda.
Le imprese beneficiarie devono avere sede legale, operativa e amministrativa nella Regione Campania.
Modalità di presentazione e compilazione della domanda
Le domande di accesso al Fondo MICROCREDITO FSE possono essere presentate a decorrere dalle ore 9.00 del 16 dicembre 2013 alle ore 12.00 del 16 gennaio 2014, in formato elettronico a pena di esclusione.
Dalle ore 9.00 del 09 dicembre 2013, sarà possibile pre-registrarsi per ottenere le credenziali di accesso per la compilazione e per la trasmissione della domanda.
Il modulo di domanda, da compilare on line, sarà disponibile sui siti
www.fse.regione.campania.it e www.sviluppocampania.it.
Entro i successivi 7 giorni lavorativi la domanda, con allegata tutta la documentazione, dovrà essere inviata a pena di esclusione, all’ indirizzo: Fondo MICROCREDITO FSE c/o Sviluppo Campania S.p.A. Area ASI Marcianise Sud 81025 – Marcianise (CE)
Il nuovo Avviso prevede un unico allegato per i requisiti soggettivi con la possibilità di restringerne la compilazione ai soli componenti dell’organo direttivo e al legale rappresentante delle imprese del terzo settore.
La documentazione da allegare è elencata sia nell’Avviso che nello schema di domanda.
Servizio di accompagnamento (pre e post domanda)
Sviluppo Campania S.p.A. fornirà un servizio gratuito di accompagnamento alla presentazione della domanda e un servizio di orientamento e tutoraggio nei sei mesi successivi alla firma del contratto, allo scopo di contribuire alla sostenibilità delle iniziative finanziate.
I calendari, le modalità e gli sportelli di rappresentanza e itineranti ai quali i potenziali beneficiari potranno rivolgersi saranno pubblicizzati sui sitiwww.fse.regione.campania.it e www.sviluppocampania.it
Erogazione del finanziamento
L’erogazione avverrà tramite bonifico bancario in un’unica soluzione dopo la sottoscrizione del contratto di finanziamento e previa presentazione da parte del beneficiario della richiesta del prestito concesso entro il termine massimo di 3 mesi dalla stipula del predetto contratto.
Fonte (Regione Campania)
Per ulteriori informazioni contattaci
Leave a Reply